Il “non finito”: lettura e soluzioni di un fenomeno globale

webinar 25 giugno 2021 – ore 09:30-11:30

l’Assessorato degli Enti Locali, Finanze e Urbanistica della Regione Autonoma della Sardegna sta promuovendo una serie di interventi finalizzati al rafforzamento della cultura del paesaggio. 
Rientrano in questa azione il Progetto “Campus Sardegna– cultura del paesaggio e uso consapevole del territorio” affidato alla sede FormezPA di Cagliari in corso di attuazione dal 2018. 
Il Progetto prevede 16 percorsi formativi e una serie di Convegni tematici, tra i quali quello dedicato al tema del “non finito sardo”, che si terrà venerdì 25 giugno 2021, con orario dalle 9.30 alle 11.30.
Il convegno, svolto in modalità webinar,  rappresenterà il momento ideale per offrire un’opportunità di riflessione sulla tutela e valorizzazione del paesaggio in un’ottica di sostenibilità e sviluppo, per delineare le migliori condizioni per una corretta lettura del fenomeno del non finito dei paesaggi urbani e antropizzati, e infine per tracciare scenari per la riconversione del non finito in una logica di qualità e nella nuova prospettiva del dopo pandemia.
È pertanto per noi un piacere invitarla a partecipare all’incontro e a estendere l’invito a quanti lei pensa possano essere interessati all’iniziativa.

L’iscrizione potrà essere perfezionata attraverso la piattaforma EventiPA disponibile al seguente link: http://eventipa.formez.it/node/318244.

Per quanti non avessero mai partecipato agli incontri organizzati attraverso la piattaforma EventiPA, l’iscrizione è possibile solo in seguito alla preventiva registrazione su DFPAuth (https://auth.formez.eu/), il sistema di autenticazione unica per l’accesso ai servizi web e le piattaforme del Dipartimento della Funzione Pubblica, cliccando su “Registrati” e compilando i campi richiesti.
Per gli obblighi di monitoraggio delle attività cofinanziate dai fondi SIE, oltre ai campi obbligatori (indicati dall’asterisco rosso) devono, infatti, risultare compilati anche i seguenti campi: codice fiscale, indirizzo di residenza, CAP di residenza, comune di residenza, cittadinanza, recapito telefonico, tipologia contrattuale (tutti contrassegnati dalla dicitura Campo obbligatorio per progetti cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo).
Si precisa che la mancata compilazione dei campi sopra riportati implicherà la non approvazione della domanda di iscrizione e di conseguenza l’impossibilità a partecipare al webinar.
Una volta completato il profilo è necessario effettuare il primo accesso a Eventi PA: http://eventipa.formez.it cliccando sul tasto rosso “Accedi” e successivamente iscrivendosi alla pagina EventiPA dedicata.
È possibile richiedere informazioni sui dettagli del convegno e sulle modalità di iscrizione attraverso l’indirizzo di posta elettronica formazione.campus@formez.it

Call to Action internazionale “Rinascimento Urbano”

SCADENZA 15 GIUGNO 2021
Fondazione Inarcassa offre agli architetti e ingegneri italiani under 40, iscritti a Inarcassa, l’opportunità di partecipare alla Call to Action internazionale “Rinascimento Urbano”. workshop di co-progettazione di durata di n. 3 giorni, presso il Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai, dal 4 al 6 novembre 2021.
Il workshop avrà come ambito di applicazione il progetto di rinnovamento dell’area del Downtown Boulevard di Dubai.
I selezionati, sotto la guida di grandi nomi dell’architettura e dell’ingegneria, avranno l’opportunità di sviluppare l’attività di progettazione dando prova delle proprie capacità in un contesto internazionale di altissimo livello professionale.
I progetti saranno poi presentati il 6 novembre, all’interno del padiglione italiano. 
Per i dettagli sul testo completo della Call, i moduli di partecipazione, visita il link: https://fondazionearching.it/-/call-to-action-rinascimento-urbano-a-expo-2020-dubai-con-fondazione-inarcassa – SCADENZA: 15 GIUGNO 2021

Se non rientri nei criteri per partecipare alla CALL:
https://fondazionearching.it/-/call-to-action-rinascimento-urbano-a-expo-2020-dubai-con-fondazione-inarcassa

Portale di INVITALIA

Si informa che è stato istituito sul portale di INVITALIA, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A., un sistema di qualificazione ed un albo unico, con funzioni di elenco di fornitori e di commissari di gara esterni per conto del Commissario Straordinario Unico per la depurazione, disponibile all’indirizzo  https://ingate.invitalia.it/web/fornitori.shtml sezione Fornitori.