gli spazi interni in epoca moderna – la residenza

una sintesi, in sette tappe, dell’evoluzione degli spazi interni residenziali, degli arredi e del design da metà dell’800 a metà del 900
a cura dell’architetto Giuseppe Vallifuoco

19-26 MAGGIO
3-9-16-23-30 GIUGNO
dalle 18 alle 20 su piattaforma gotomeeting

1- La casa tra innovazione tecnica e formale e riferimenti vernacolari
2- La casa come opera d’arte totale
3- Dalla casa per piani alla casa per volumi
4- Le case degli ismi (neoplasticismo e razionalismo)
5- Le case di Mies
6- Le case di Corbù
7- Le case di Wright e Aalto
L’iscrizione all’intero corso con obbligo di frequenza riconosce 14CFP previa iscrizione su Im@teria al costo di 30€.
E’ possibile seguire i singoli incontri con 1CFP in autocertificazione al costo di 5 €.
E’ necessario effettuare il bonifico a favore dell’Ordine degli Architetti di Cagliari e caricarlo sul portale Im@teria
IBAN IT17 Z030 6909 6061 0000 0072 257

visualizza locandina pdf

I Luoghi del Cuore

L’Ordine, su invito del FAI Sardegna, ha deliberato di supportare la candidatura della Villa di Dante Bini per Michelangelo Antonioni a Costa Paradiso (Trinità D’Agultu).

Il progetto “I Luoghi del Cuore” (www.iluoghidelcuore.it) è una delle grandi campagne nazionali del FAI, che dà voce ai cittadini attraverso un censimento dedicato al nostro patrimonio.

Questa iniziativa rappresenta un valido strumento per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di proteggere e valorizzare i beni del territorio e contribuisce a portare i luoghi votati all’attenzione regionale e in alcuni casi nazionale.

Al censimento seguono gli interventi sostenuti dal FAI su alcuni dei luoghi più votati (primi 3 in classifica, classifiche speciali e, con successivo bando, luoghi sopra i 2000 voti che presentino piccoli progetti di intervento)  anche con l’erogazione di contributi economici messi a disposizione dal partner del progetto, Intesa Sanpaolo.

La votazione del Luogo del Cuore prescelto avviene online, oppure con gli appositi moduli cartacei di raccolta firme che vengono generati sul portale contestualmente all’ inserimento alla scheda del luogo.

Ecco il link alla scheda della Villa di Dante Bini per Michelangelo Antonioni, da cui è possibile votare online e scaricare i moduli di raccolta voti cartacei. La scheda si può condividere su social e whatsapp.

Villa per Michelangelo Antonioni a Costa Paradiso

Per ottimizzare la raccolta voti, il comitato promotore (che è costituito contestualmente alla raccolta voti e non ha personalità giuridica), si pone l’ obiettivo di collaborare con Pro Loco, scuole, comitati, associazioni di categoria, cittadinanza etc.

Quante più persone si riuscirà a coinvolgere, tanto più il luogo potrà scalare la classifica nazionale, avere visibilità e sensibilizzare l’ opinione pubblica sulle necessità di valorizzazione e tutela del luogo.

A febbraio 2021 il FAI annuncerà i risultati del censimento. Da giugno 2021, partirà poi un bando che permetterà ai luoghi che hanno raggiunto almeno 2000 voti nel censimento, di presentare una richiesta di finanziamento per piccoli e definiti interventi di valorizzazione sul luogo in oggetto.

Riapertura uffici al pubblico

Da mercoledì 3 giugno p.v. riapriamo gli uffici di segreteria al pubblico ma, farlo durante un periodo di un’emergenza non ancora conclusa, è un’operazione complessa che va organizzata nei minimi particolari e con la massima attenzione.
Vi chiediamo quindi il rispetto delle regole e la lettura delle indicazioni e delle procedure messe a punto, affinché si possa lavorare in sicurezza e nel rispetto dei diritti di tutti.
L’accesso sarà consentito, previo appuntamento, solo con mascherina e guanti.
In ogni caso, una volta dentro i locali sarà obbligatorio utilizzare il gel disinfettante posto all’ingresso.
Non sarà consentito l’accesso presso la sede, secondo le disposizioni vigenti, in caso di:

  • Temperatura corporea superiore a 37,5°C
  • Positività al Covid-19
  • Contatto con soggetti infetti negli ultimi 14 giorni
  • Provenienza da zone a rischio secondo le indicazioni dell’OMS negli ultimi 14 gg
  • Essere sottoposto a quarantena

Al momento dell’ingresso presso la sede, iscritti / terzi / utenti  dovranno confermare di essere a conoscenza e di aver preso visione delle regole interne dell’Ordine e di essere nella condizione di poter accedere. In mancanza, non potrà essere consentito l’accesso.
In presenza di altre persone sarà obbligatorio rispettare le distanze di sicurezza di almeno un metro e mezzo.
Non sarà consentito l’utilizzo dei servizi igienici presenti, riservati al personale.

Vi invitiamo a prendere visione delle Linee guida sulle misure per la riapertura graduale delle attività, approvate con  delibera consiliare del 25.05.2020 e pubblicate sul sito dell’Ordine

Nuovo Sito Web


Siamo lieti di informarvi che da oggi il nuovo sito web ufficiale dell'Ordine degli Architetti di Nuoro è disponibile all'indirizzo ordinearchitettinuoro.it. Tutti i nuovi contenuti, nonché i contenuti precedenti, saranno accessibili sul nuovo sito.

Vai al nuovo sito

This will close in 30 seconds